SUPPORTO E RESISTENZA

Supporti e Resistenze

I concetti di Supporto e Resistenza sono tra i più noti dell'Analisi tecnica e del resto sono anche molto intuitivi. E' comunque interessante cercare di comprendere i meccanismi che sono dietro queste importanti figure.

Il Supporto

Il Supporto può essere definito come il livello di prezzo in corrispondenza del quale un trend al ribasso tende ad arrestare la sua caduta, per dar luogo ad un cosiddetto "rimbalzo". In genere un supporto, per essere considerato tale, viene "testato" più di una volta, come in figura:

La Resistenza

La Resistenza è invece definita come il livello di prezzo in corrispondenza del quale un trend di crescita del titolo incontra un "ostacolo" al superamento, determinando così un'inversione della tendenza, in questo caso verso il basso. Anche in questo caso ci si aspetta che la resistenza produca questo effetto più di una volta nel tempo, come nella figura che segue:

Supporti e Resistenze: i fenomeni sottostanti

Ma quale fenomeno si nasconde dietro una figura di questo tipo, che sia un Supporto o una Resistenza?

Bisogna considerare innanzitutto, in linea generale, che il prezzo di un asset dipende sempre dall'incontro tra domanda ed offerta: se l'offerta tende ad essere superiore alla domanda, ovvero, in altri termini, se il numero di coloro che sono interessati a vendere un titolo è superiore a quello di coloro che intendono acquistarlo, il prezzo del titolo stesso tenderà a scendere. Viceversa, nel caso in cui la domanda sia superiore all'offerta, il prezzo avrà un trend in salita.

I Supporti e le Resistenze costituiscono dei livelli di prezzo dove le tendenze in corso subiscono delle variazioni, invertendosi. Consideriamo ad esempio un supporto: siamo inizialmente in un trend di discesa, quindi l'offerta è superiore alla domanda. Ad un certo punto il prezzo del titolo raggiungerà un livello considerato congruo per l'acquisto da parte di un numero elevato di potenziali acquirenti. Ecco quindi che la domanda salirà, fino a superare nuovamente l'offerta: si innescherà a questo punto un trend in salita. Fin qui abbiamo trovato un punto di minimo, ma quale sarà il meccanismo in grado di farlo diventare un vero e proprio supportoQuando si innescherà un nuovo trend di discesa, il mercato avrà in un certo senso il ricordo di quanto accaduto in precedenza. Di nuovo in corrispondenza di quel determinato livello di prezzo molti investitori riterranno opportuno acquistare il titolo, magari anche in virtù di quanto accaduto nel recente passato. E questo si potrà eventualmente ripetere successivamente, testando nuovamente il livello di supporto. Un discorso molto simile si avrà con la resistenza: un trend in salita delinea una fase di mercato in cui la domanda è superiore all'offerta. Al crescere del prezzo, si arriverà ad un punto in cui saranno più gli investitori disposti a vendere rispetto a quelli interessati all'acquisto, e si determinerà l'inversione del trend, che se ripetuta individuerà la nuova resistenza.

La Rottura del Supporto o della Resistenza

Quando il Supporto o la Resistenza vengono "superati", si ha la cosiddetta rottura.

Cosa dobbiamo attenderci quando avviene una rottura?

In genere i fenomeni tipici sono due:

  • Nel momento in cui si ha la rottura al ribasso di un supporto, il titolo continuerà la sua discesa, fino ad un nuovo supporto. Analogamente, in senso opposto, in caso di rottura di una resistenza;
  • Il mercato ha in genere memoria di quanto accaduto: in caso di rottura, il livello di supportopotrebbe diventare una resistenza per la risalita successiva. Analogamente la resistenza, dopo la rottura, potrebbe diventare un nuovo supporto per un successivo trend al ribasso.

Informativa per investimenti ad alto rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva.avviso di rischio è dal: 67% all' 83.45% degli investitori CFD al dettaglio Perde Il Denaro facendo trading con i CFD con questi broker.Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi sostenere l'elevato rischio di perdere denaro. Invitiamo a leggere la Divulgazione sul rischio integrale che fornisce una spiegazione più approfondita dei rischi presenti. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia