PATTERN ARMONICI
Ipattern armonici si caratterizzano per un elemento particolare che le altre figure grafiche dell'analisi tecnica non hanno: l'armonia all'interno della figura. I pattern armonici si strutturano in modo tale da rispettare precise relazioni tra i vari segmenti che compongono la figura trovate utilizzando i livelli di ritracciamento di Fibonacci.Le caratteristiche di base di tutti i pattern armonici derivano da un modello molto semplice chiamato garlety pattern ideato da H.M. Gartley, un broker americano, nel 1935. Il pattern è stato poi ripreso da Lary Pesavento che nel suo libro "Fibonacci Ratios with Pattern Recognition" lo ha formalizzato utilizzando i ritracciamenti di Fibonacci e arricchito di un preciso metodo di investimento con livelli di ingresso e di uscita per il controllo del rischio.Nel 1999 Scott Carney ridefinisce con esattezza tutti i punti e assegna dei rapporti ben precisi alla struttura del gartley pattern.Il gartley pattern si compone di un'onda impulsiva e da tre onde correttive a percentuali fisse. La direzione della prima onda impulsiva determina la natura dell'inversione. I pattern armonici assumono infatti implicazioni ribassiste o rialziste a seconda della direzione della prima onda

Il gartley pattern inizia a formarsi in un punto X dal quale il mercato comincia a muoversi in una direzione andando a definire la prima onda impulsiva, al rialzo o al ribasso, che culmina nel punto A.
Una volta venuta a completamento la gamba XA si osserva la formazione di un'onda correttiva che culmina in un punto B che definisce la prima gamba correttiva AB.
Dal punto B parte una seconda onda correttiva che culmina in un punto Cdefinendo la gamba BC.
Dal punto C parte un'altra onda correttiva che culmina in un punto Ddefinendo l'ultima gamba CD.
Il punto B non può andare oltre il punto X;il punto C non può superare il punto A;il punto D non può andare oltre il punto X.il punto B deve corrispondere al 61,8% dei ritracciamenti di Fibonacci della prima gamba impulsiva XA;il punto C deve essere compreso tra il 38,2% e l'88,6% dei ritracciamenti di Fibonacci della prima gamba correttiva AB;il punto D è pari al 78,6% della prima gamba impulsiva XA e deve essere compreso tra il 113% e l'161,8% dei ritracciamenti di Fibonacci della seconda gamba correttiva BC. Questo intervallo definisce la zona di possibile inversione e viene chiamata Potencial Reversal Zone (PRZ). Il punto D è quindi di fondamentale importanza nell'utilizzo dei pattern armonici perché rappresenta il punto esatto in cui possiamo attenderci il completamento del pattern e l'inizio dell'inversione

Il punto C Utilizzando i pattern armonici è possibile trovare dei precisi punti di svolta in corrispondenza dei quali il mercato subirà un'inversione di tendenza. Si formano su qualsiasi timeframe e presentano una buona probabilità di successo.

Informativa per investimenti ad alto rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva.avviso di rischio è dal: 67% all' 83.45% degli investitori CFD al dettaglio Perde Il Denaro facendo trading con i CFD con questi broker.Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi sostenere l'elevato rischio di perdere denaro. Invitiamo a leggere la Divulgazione sul rischio integrale che fornisce una spiegazione più approfondita dei rischi presenti.