FOREX

Gli Attori del mercato FOREX

Fino a pochi anni fa, l'operatività sul Forex era riservata essenzialmente ai grossi operatori commerciali ed istituzionali. Per accedere al mercato delle contrattazioni erano necessarie quantità enormi di denaro. Con l'avvento di Internet e della globalizzazione nei mercati, gli intermediari hanno offerto la negoziazione in cambi anche alla clientela retail, ovvero ai piccoli speculatori. Questi ultimi possono oggi partecipare indirettamente alle negoziazioni tramite broker o banche ed hanno la possibilità di negoziare quantità ridotte di denaro attraverso strumenti on-line o la linea telefonica. Ciascun operatore della catena del valore si dovrà prefissare fin dall'inizio degli obiettivi, un livello di propensione al rischio e un orizzonte temporale propri. Tradizionalmente, l'unico mezzo a disposizione dei trader al dettaglio per accedere al mercato valutario erano le banche che trattavano grandi somme di denaro per scopi commerciali e di investimento. Nel corso del tempo, il volume del trading è aumentato notevolmente, in particolare dopo l'introduzione dei tassi di cambio variabili nel 1971. Oggi, importatori ed esportatori, gestori di portafogli internazionali, imprese multinazionali, speculatori, trader giornalieri, a lungo termine e titolari di hedge fund utilizzano tutti il mercato FOREX per pagare beni e servizi, trattare asset finanziari o ridurre il rischio dei movimenti delle valute coprendo la loro esposizione in altri mercati.Il mercato valutario è privo di una borsa centrale: le negoziazioni avvengono fuori borsa. Il mercato Forex è aperto 24 ore al giorno, cinque giorni a settimana e le valute vengono negoziate in tutto il mondo presso le principali piazze finanziarie di Londra, New York, Tokyo, Zurigo, Francoforte, Hong Kong, Singapore, Parigi e Sydney.Nel mercato valutario, l' ''informazione privilegiata'' è scarsa o nulla. Le fluttuazioni del tasso di cambio sono normalmente causata dai flussi monetari reali, così come da anticipazioni sulle condizioni dell'economia globale. Le notizie importanti sono diffuse pubblicamente. In tal modo, almeno in teoria, chiunque nel mondo riceve le stesse notizie allo stesso tempo.

Nel mercato Forex

  • Circa il 7% degli scambi giornalieri è effettuato da Aziende e Stati che comprano o vendono prodotti e servizi in Nazioni straniere o devono convertire nella propria valuta di riferimento i profitti realizzati in valute non nazionali.
  • Circa il 93% degli scambi è speculazione o, come spesso si chiama, "trading for profit".

Gli attori principali che animano la scena dei cambi di valuta sono:

  • le banche e i broker-dealer che operano per conto proprio o della clientela a fine speculativo e a copertura di posizioni aperte su altri mercati. I loro clienti sono importatori, esportatori, speculatori e investitori che in diversa misura e intensità intervengono sul mercato sia chiamando direttamente un'altra banca, sia chiamando un broker nella ricerca della controparte disponibile ad effettuare la transazione desiderata;
  • i broker che commerciano solo per conto della clientela mettendo in contatto i clienti per effettuare le transazioni; hanno lo stesso tipo di clientela delle banche;
  • le banche centrali che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta. Queste in diversa misura e intensità intervengono sul mercato come un normale operatore comprando e/o vendendo valuta nel tentativo di influenzare il tasso di cambio, per limitare la volatilità o per raggiungere propri obiettivi di politica monetaria. Esistono due macro tipi di intervento: sterilizzato o non sterilizzato. Nel primo caso si ha un intervento per appunto 'sterilizzare' gli effetti di eventuali cambiamenti negli assets esteri in valuta nazionale. Nell'altro le autorità monetarie comprano e vendono valuta estera senza nessuna azione laterale, ma solo per influenzare direttamente l'offerta di denaro della valuta domestica.

La clientela è rappresentata invece da:

  • gli importatori che acquistano beni esteri richiedendo valuta straniera;
  • gli esportatori che vendono beni all'estero, ricevendo valuta non nazionale, che successivamente scambiano con quella nazionale;
  • gli investitori che richiedono valuta straniera per comprare titoli o per fare investimenti diretti all'estero;
  • gli speculatori che cercano di creare profitto dall'andamento delle valute, entrando con posizioni long o short (rialziste o ribassiste);
  • gli arbitraggisti che realizzano contemporaneamente transazioni su due mercati differenti al fine di sfruttare le differenze di prezzo.

Le autorità di controllo che svolgono il ruolo di garanti del mercato sono:

  • la Clearing House che vigila affinché tutti abbiano la disponibilità economica necessaria a rispondere per ogni transazione;
  • le Commissioni di Borsa che vigilano sull'operato delle Borse (come la FSA inglese e la Finanstilsynet, l'organo di controllo danese) e sulla regolarità delle transazioni;
  • le Commissioni che vigilano sui Brokers e sulla loro solvibilità economica, come la CFTC (Commodities Futures Trading Commission) e la NFA (National Futures Association).

Questo nutrito ecosistema rende il Forex il mercato più fluido del mondo con il livello dei prezzi che segue il comportamento della maggioranza dei partecipanti, mettendo in secondo piano i movimenti dei 'giocatori'. Grazie a ciò, l'investitore che riesce a prevedere con successo il pensiero maggiormente presente nel mercato può ottenere significativi risultati a proprio favore.

I volumi del mercato FOREX

Per gli speculatori le migliori opportunità di trading sono le valute più comunemente scambiate e quindi quelle più liquide che nell'articolo "Introduzione al FOREX, il mercato delle valute" abbiamo classificato come The Majors. Più del 85% delle transazioni giornaliere avvengono proprio su queste coppie strategiche di valute che includono il Dollaro Statunitense, l'Euro, la Sterlina Inglese, lo Yen giapponese, il Franco Svizzero, il Dollaro Canadese e il Dollaro Australiano. I volumi sul Forex hanno sperimentato una crescita esponenziale negli ultimi quaranta anni fino a rappresentare oggi il più grande e liquido mercato del mondo; una stima del quantitativo medio giornaliero di transazione gira attorno ai 3200 miliardi di dollari. Il fatto di essere un mercato Over the Counter (OTC) in cui non vi è un'allocazione base rende difficoltoso stimare però con precisione i volumi del Forex. L'unico organo ufficiale che periodicamente raccoglie in una pubblicazione i dati forniti dalle principali Banche Centrali mondiali è la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) con sede a Basilea; ogni tre anni 52 Banche Centrali ed Autorità Monetarie partecipano al Convegno Triennale sul mercato dei cambi e sui mercati dei derivati, presentando i dati sulle movimentazioni del Forex (transazioni spot, forward, e swap). Nel grafico successivo troverete gli ultimi dati dei volumi giornalieri scambiati in media sul mercato Forex. Media giornaliera (mld. di dollari) dei volumi del mercato Forex Il resoconto mostra la continua espansione dei volumi sul Forex; il turnover giornaliero è cresciuto e ad Ottobre 2016 si stabilizza a 5.088 miliardi di dollari giornalieri. Si stima che esso supererà abbondantemente la barriera dei 6.000 miliardi di dollari giornalieri a fine anno. Facendo dei semplici calcoli si può facilmente constatare che stiamo assistendo a crescite in doppia cifra anno per anno. I motivi che spingono questa continua crescita sono molteplici, dalla generale espansione economica mondiale fino all'individuazione del Forex come un mercato alternativo ai mercati azionari e alle obbligazioni a tasso fisso, su cui puntare. In ottica dei volumi del mercato Forex sono anche molto interessanti le successive due tabelle:

Trader speculativi:

Gli investitori fanno trading di valute per ottenere un profitto. Gran parte del trading è di natura speculativa ed è svolto mediante l'analisi del mercato e dell'attualità politica (analisi fondamentale) e/o della cronologia dei grafici di uno strumento (analisi tecnica). Diversamente dai mercati di altri asset, sul Forex è possibile ottenere un profitto tanto dal deprezzamento quanto dall'apprezzamento di una valuta.

Informativa per investimenti ad alto rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva.avviso di rischio è dal: 67% all' 83.45% degli investitori CFD al dettaglio Perde Il Denaro facendo trading con i CFD con questi broker.Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi sostenere l'elevato rischio di perdere denaro. Invitiamo a leggere la Divulgazione sul rischio integrale che fornisce una spiegazione più approfondita dei rischi presenti. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia